top of page

Ricordati di sorridere di Daniele Di Benedetti - Recensione

  • jeanjersbooks
  • 13 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Prima pubblicazione: 12 giugno 2018

Genere: Auto aiuto

Pagine: 279

Editore: Mondadori




Facciamo una premessa: io non conoscevo l'autore, mai sentito parlare di lui, mai visto un suo post, un suo blog, niente di niente. Quindi la mia recensione vuole essere completamente veritiera e trasparente e si rivolge a chi, come me, non conosce i retroscena.


Perché ho comprato questo libro?


Questo libro l'ho comprato a mia madre, che parlando con la sua parrucchiera (si sa, dalla parrucchiere si chiacchiera molto) ha scoperto questo nuovo autore. Tra un discorso e l'altro infatti la parrucchiera, parlando di libri, le ha confettato di non leggere romanzi ma più il genere self care, auto aiuto o come volete chiamarlo.


Vuoi o non vuoi, quando compro un libro, anche per qualcun altro, leggo sempre la trama e ne sfoglio le pagine, così mi sono leggermente interessata all'argomento e ho deciso di leggerlo anche io.


Questo libro è il mio genere?


Facciamo una seconda premessa: seguo pagine di persone che sfornano consigli (molti veri) e avevo letto qualche libro del genere in passato.


Questo libro in particolare è quasi una chiacchierata con l'autore, Daniele appunto, che attraverso aneddoti della sua vita ti spiega il suo pensiero e come sia cambiato dopo che suo padre è quasi morto. Infatti Daniele era un perfetto scapestrato, poi dopo quell'incidente ha deciso di andare per la retta via, diventare vegano e applicare l"amore" per gli altri e per il mondo.


Analisi del libro dalla parte grafica


Come ogni libro dell'edizione Oscar Mondadori, il libro è un tascabile leggero con la copertina flessibile e le pagine avorio che facilitano la lettura. La copertina è molto carina, rappresenta lo stile di scrittura del libro, molto leggero e scorrevole. Se posso fare una critica forse per certi versi potrebbe anche assomigliare alle copertine dei romanzi rosa da cui sono stati tratti poi film su Netflix. In più ha uno stile che attira sicuramente più il pubblico femminile, ma poi è risaputo il genere auto aiuto viene più letto dalle donne (ma voi uomini state sempre a posto? Mai crisi esistenziali, niente?), quindi la scelta potrebbe essere sensata.

Ho trovato lo stile di scrittura molto fluido e piacevole, non è particolarmente impegnativo. In alcune parti è ripetitivo.


Particolarità del libro


Leggendo troverete alcuni esercizi e frasi messe in evidenzia.


A chi potrebbe piacere?


Se avete già letto libri del genere, come me, voglio dirvi che non vi cambierà la vita, molti concetti potrebbero sembrarvi già letti, soprattutto nei primi capitoli. A mio avviso il bello di questo libro sta verso i capitoli finali, che ho letto molto più volentieri e velocemente di quelli iniziali.


Chi invece non ha mai letto libri di questo genere, sono sicura che ne resterà altamente colpito.


Dovete approcciarvi a questo libro con il cuore aperto, non partire con pregiudizi e lasciarvi trasportare dalle parole di questo ragazzo appena trentenne che ne ha fatte di esperienze belle e brutte, a volte al limiti dell'assurdo. Tutte portano poi ad una sola soluzione: l'amore, quello incondizionato, non ossessivo, verso se stessi e gli altri porterà gioie (anche se a volte sembreranno farsi attendere).


Tiriamo le somme


Questa è la mia prima recensione, vorrei quindi dare un voto facendo una media.


Velocità di lettura: 3,5

Qualità del contenuto del testo: 3,5

Stile di scrittura: 4

Prezzo: 5


Valutazione complessiva: 4


Sei d'accordo con me? Hai letto anche tu questo libro? Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!


Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page